Bibliografia

Alessandrini A. & Scaravelli D., 1988: Ophrys ciliata (Orchidaceae) e Parentucellia viscosa (Scrophulariaceae) nuove per l'Emilia-Romagna e altre entità mediterranee rare per la Regione. − Atti Soc. Ital. sci. nat., Museo civ. stor. nat. Milano 129 (4): 554-556.
Alessandrini A. & Bonafede F., 1996: Atlante della flora protetta della regione Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Servizio Paesaggio, Parchi e Patrimonio naturale, WWF Emilia-Romagna, Bologna.
Alessandrini A. & Bertolaso L., 1991: Barlia robertiana, Ophrys bombyliflora e Serapias neglecta orchidee nuove per l'Emilia-Romagna. − Arch. Bot. Biogeogr. Ital. (Forlì) 67: 180-185.
Bagli L., 2013: Orchidee spontanee e paesaggio vegetale nella Provincia di Rimini. Provincia di Rimini, WWF Rimini. La Pieve, Verucchio.
Bagli L.& Morolli S., 2014a: Dactylorhiza romana (Sebast.) Soò (Monocotyledones Orchidaceae). − Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna 40. Schede Floristiche N.132.
Bagli L.& Morolli S., 2014b: Goodyera repens (L.) R. Br. (Monocotyledones Orchidaceae). − Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna 40. Schede Floristiche N.131.
Bagli L., 2015a: Aggiornamento sulla presenza delle Orchidaceae nella provincia di Rimini (Emilia-Romagna) e nelle sue aree limitrofe meridionali. - GIROS Orch. Spont. Eur. 58: 9-24.
Bagli L., 2015b: Ophrys crabronifera Mauri (Monocotyledones Orchidaceae). − Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna 40. Schede Floristiche N.130.
Bruschi T., 2014a: Neotinea maculata (Desf.) Stearn: prima segnalazione per la provincia di Rimini. − GIROS Notizie 57: 48.
Bruschi T., 2014b: Ophrys tenthredinifera Willd. subsp. neglecta (Parl.) E.G. Camus: prima segnalazione per la provincia di Arezzo. − GIROS Notizie 57: 49-50.
Bruschi T. & Polverelli L., 2015: Nuove segnalazioni di Orchidaceae per la provincia di Rimini (Emilia-Romagna) e immediate vicinanze. - GIROS Orch. Spont. Eur. 58 (2015:2): 214-217.
Bruschi T. & Polverelli L., 2017a: Nuova popolazione di Dactylorhiza insularis in Romagna, prima segnalazione per la Provincia di Rimini. - GIROS Orch. Spont. Eur. 60 (2017:1): 119-122.
Crescentini R., 1990: Epipactis purpurata nelle Marche. − Orchis 70: 52.
Del Testa A., 1903: Nuova contribuzione alla flora della Romagna. - Nuovo Gior. Bot. Ital., n.s. X: 234-265.
GIROS, 2016. Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee: 110. 2A ed., Il Castello, Cornaredo (MI).
Klaver J.M.I. & Rossi D., 2016: Censimento delle orchidee della provincia di Pesaro e urbino (Marche). - GIROS Orch. Spont. Eur. 59 (2016:1): 175-184.
Klaver J.M.I. & Romagnoli G., 2017: Segnalazione di Epipactis greuteri nelle Marche. - GIROS Orch. Spont. Eur. 60 (2017:1): 151-155.
Laghi P. & Pastorelli C., 2004: Le Orchidee della R.N.O. di Onferno. − Memorie del Museo della Riserva Naturale di Onferno 2: 67-75.
Liverani P., 1991: Orchidee, specie spontanee. EdiSar, Cagliari.
Liverani P., 1996: Dactylorhiza insularis in Romagna. - GIROS Notizie 2: 20.
Mattoni A. & Molari G., 2006: Le meraviglie della flora spontanea fra sentieri e boschi della Valmarecchia nella provincia di Rimini. Lithos, Villa Verucchio.
Pacifico G. & Biagioli M., 2016: Dactylorhiza insularis. In: GIROS 2016, Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee: 110. 2a ed., Il Castello, Cornaredo (MI).
Rosetti E., 1894: La Romagna. Geografia e Storia. Hoepli, Milano.
Sangiorgi G., 2012: Ophrys bombyliflora, nuova stazione per la Romagna. GIROS Notizie 51: 120.
Spagnoli G., 1997: Una nuova forma di Serapias lingua L.: S. lingua f. tepalopatens (f.n.).− GIROS Notizie 6: 11-13.
Zangheri P., 1966: Repertorio sistematico e topografico della flora e fauna vivente e fossile della Romagna. Tomo I. Museo civico di Storia naturale di Verona. Memorie fuori serie N. 1, Valdonega, Verona.

Sitografia

Bruschi T., 2017: http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=34&t=4373
Faggi G., 2014: http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?f=112&t=62613
Bruschi T. & Polverelli L., 2017: http://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=121&t=96554
ISTAT, 2014: http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Rimini
Klaver J.M.I., 2014: http://www.italiafelix.it/orchids/orchids_marche
La Ragione F., 2014: http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=36&t=3090&p=11958&hilit=goodyera#p11958
Polverelli L., 2014: http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=61&t=2747&p=10528#p10528
Porcellini G., 2016:
http://floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=106&t=87140&p=562700&hilit=serapias+intermedia#p562700
Porcellini G. & Paganelli G., 2016: http://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=40&t=87821

Ringraziamenti

Un ampio numero di elementi di carattere biologico e distributivo generale riportati nelle singole schede descrittive sono tratti dal sito del Gruppo Italiano di Ricerca sulle Orchidee Spontanee (GIROS) www.giros.it/. Ringraziamo i tanti singoli autori. Altri dati relativi alla Provincia di Pesaro sono tratti dal sito di J.M.I. Klaver www.italiafelix.it/orchids/orchids_marche, che ringraziamo.
Siamo riconoscenti ai soci della Sezione Romagna-Montefeltro del GIROS, attivi nella ricerca sul campo e spesso compagni di escursioni, ai quali dobbiamo varie segnalazioni: Thomas Bruschi, Valerio Lanci, Francesco La Ragione, Giancarlo Paganelli, Luca Polverelli, Gabriella Romagnoli, , Gian Luca Tonelli, J.M.I. Klaver, Mirco Zitelli, Domenico "Mimmo" Rossi. Per i dati forniti ringraziamo inoltre Gianni Porcellini, Rolando Romolini, Simone Morolli, Marco Magrini.

Links

Gruppo Italiano di Ricerca sulle Orchidee Spontanee (GIROS): http://www.giros.it/
Orchidee delle Marche Italia Felix di J.M.K. Klaver: http://www.italiafelix.it/
Società per gli Studi Naturalistici della Romagna: http://www.ssnr.it/
Associazione WWF Rimini onlus: http://www.wwfrimini.altervista.org/
WWF Italia: http://www.wwf.it/